Assoutenti ha realizzato uno studio sull'impatto che l'aumento delle tariffe energetiche ha sui consumatori evidenziando che la spesa per le famiglie per il periodo ottobre 2021 – settembre 2022 è di +91% per l’energia elettrica e +70,7% per il gas rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E a ottobre i prezzi delle bollette sono destinati a raddoppiare, se non addirittura a triplicare, secondo Confcommercio.
Insomma, tutte le previsioni indicano che i prossimi mesi saranno difficili per le nostre tasche. Per questo è fondamentale introdurre nelle nostre case alcune misure, per utilizzare l'energia in modo intelligente e ridurne il consumo. L'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, propone alcune buone pratiche da applicare ed errori da evitare per favorire il risparmio e l'efficienza energetica.
Eccone alcuni:
- Migliorare la coibentazione dell'abitazione, la realizzazione di un isolamento termico a cappotto dell’involucro e in particolare la coibentazione della copertura, riducono le dispersioni tra il 40 e il 50%.
- Isolare tetto e soffitto, per contenere le dispersioni di calore verso l'alto.
- Ridurre l'utilizzo di acqua calda.
- Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni e non lasciare le finestre aperte a lungo.
- Cambiare lampadine e prese elettriche: sostituire le classiche lampadine con quelle a led, e le prese con quelle smart.
- Riunire tutte le spine degli apparecchi elettronici in una ciabatta multi-presa con un interruttore annesso, in modo da poter spegnere tutti con un unico gesto se non utilizzati.
- Sostituire i vecchi elettrodomestici con apparecchi di classe energetica superiore, che consumano meno.
- Non lasciare la luce accesa inutilmente e spegnere tutti gli apparecchi elettronici che non si stanno utilizzando: si possono trovare sistemi di controllo da remoto che permettono di spegnere e accendere le luci dal proprio smartphone, o sistemi di domotica più sofisticati per la gestione non solo di luci, ma anche di tapparelle e tende.
- Dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione della temperatura, che eviti inutili picchi o sbalzi di potenza, anche in questo caso la domotica aiuta a risparmiare.
- Sostituire i vecchi serramenti con nuovi infissi a doppi vetri, realizzati in materiali altamente coibentanti come PVC, legno e alluminio.
- Posizionare sui pavimenti esistenti quelli in legno tipo Garofoli o vinilico per isolare e ottenere comfort termico.
- Mettere le tende termiche: migliorano il clima interno degli ambienti, proteggono dal caldo in estate e dal freddo in inverno.
- Regolare tapparelle o persiane al ritmo del sole: alzarle di giorno nelle belle giornate, in modo da far entrare la luce e i raggi solari che aiutano a scaldare casa; e abbassarle la sera, appena tramonta il sole, così da evitare dispersioni.
Alcuni interventi possono sembrare onerosi, ma il vantaggio che se ne può trarre è notevole: una significativa riduzione del fabbisogno energetico e un risparmio duraturo sui costi energetici. Inoltre, per l'esecuzione di lavori di efficientamento energetico, è possibile beneficiare di alcune agevolazioni fiscali.
Vieni a trovarci, sapremo progettare con te la soluzione migliore per rendere la tua casa più efficiente e ridurre sprechi di energia e dispersioni di calore.